Fasi di intervento
Nel 2021 il Comune di Siena ha programmato la diagnostica e manutenzione conservativa del ciclo murale con le Allegorie e Effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e in campagna dipinto da Ambrogio Lorenzetti nella sala della Pace. Il progetto è stato curato da professionisti altamente qualificati, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Siena, dell'Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" del CNR di Firenze e della Soprintendenza ABAP di Siena Grosseto e Arezzo e grazie al sostegno del Rotary Club Montaperti, San Casciano-Chianti, Siena, Siena Est e Inner Wheel.
Nel febbraio 2022 è stato installato all'interno della sala un cantiere con un ponteggio a piano unico a circa 2 metri e mezzo dal livello del pavimento, che consente una visione diretta a 360 gradi dei dipinti murali permettendo la verifica simultanea dello stato conservativo complessivo delle pareti nord, est e ovest, al fine di valutarne le azioni più idonee alla salvaguardia.
L'intervento si è reso necessario per il monitoraggio delle condizioni della superficie dipinta a circa trentacinque anni di distanza dalla conclusione dell'ultimo restauro.
La metodologia seguita dal gruppo tecnico scientifico impegnato nell'intervento ha previsto, una fase preliminare di diagnostica e di studio, incentrata sul rilievo metrico fotografico, sull'indagine storico-archeologica, supportata da indagini petrografiche e chimiche, estesa all'intera superficie dipinta al fine di rilevare i dati funzionali alla valutazione dei fattori di alterazione, sulla base dei quali poter poi studiare ed applicare le più consone metodologie di intervento.
Sono state inoltre verificate le condizioni termoigrometriche e di anidride carbonica al variare sia dei parametri stagionali nonché di frequentazione del cantiere, utilizzando sensori ancora operativi.
Dalle operazioni della prima fase di diagnostica, concluse nel marzo 2023, è emerso come il ciclo versi in generale in un discreto stato di conservazione, ma presenti alcuni fenomeni localizzati di deterioramento, efflorescenze saline e distacchi o decoesioni dell'intonaco dipinto che hanno richiesto un ulteriore approfondimento.
L'esecuzione del rilievo fotografico metrico di tutte le superfici pittoriche, già eseguito in modalità visibile e luce radente, in questa fase, è stato esteso anche ad altri campi di indagine diagnostica: UV, IR e IR falso colore.
Contestualmente, per comprendere i processi di alterazione cromatica presenti su alcune porzioni originali di intonaco, sono state condotte analisi non distruttive e microcampionamenti dall'Università di Siena in collaborazione con l'Istituto di Fisica Applicata 'Nello Carrara'
A conclusione della fase di diagnostica, il 7 novembre 2023 il Comune di Siena ha organizzato una giornata di studio e presentazione all'interno della quale enti e professionisti coivolti nelle operazioni ne hanno illustrato i risultati. Nell'occasione il Soprintendente Gabriele Nannetti ha ufficialmente comunicato come in considerazione delle evidenze e delle criticità emerse l'intervento da intraprendere sia configurabile come un restauro e non come una manutenzione programmata.
A tale proposito, al fine della valutazione relativa al progetto d’intervento la Soprintendenza ABAP di Siena Grosseto e Arezzo ha trasmesso i risultati emersi dalla diagnostica all'Istituto Centrale per il Restauro di Roma richiedendone la collaborazione, a seguito della quale è stato concordato un iter condiviso, al fine di indirizzare la futura progettazione del restauro che prenderà avvio nel 2024.
Committenti e gruppo di lavoro
Committenza
Comune di Siena
Finanziamento
Comune di Siena con il contributo di Rotary Club Montaperti, San Casciano-Chianti, Siena, Siena Est e Inner Wheel
Sponsor tecnico
Hasselblad - marchio distribuito da Fowa (TO)
Fondazione Arte della Seta Lisio - Firenze
Progetto di studio conoscenza e conservazione
Massimo Gavazzi (restauratore)
Prof. Marco Giamello
Dr.ssa Nadia Montevecchi
Arch. Andrea Sbardellati
Direzione dei lavori
Arch. Irene Monciatti
Assistenza alla Direzione dei lavori
Arch. Camilla Bondi
Arch. Stella Pantella
RUP
Dr.ssa Monica Vanni
Coordinamento sicurezza CSE
Geom. Antonio Tizzani
Ispezione di cantiere
Geom. Riccardo Giacopelli
Coordinamento organizzativo
Dr.ssa Veronica Randon
Alta sorveglianza
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Pesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
Restauro
A.R.C. Arte Restauro Conservazione di Gavazzi Giuseppe e Massimo snc
Rilievo fotografico metrico e documentazione fotografica
Arch. Andrea Sbardellati
Supporto tecnico per il rilievo fotografico
Gianluca Parodi, Brand Manager Hasselblad
Ricerca storica, stratigrafica e gestione dati
Dr.ssa Nadia Montevecchi
Analisi Scientifiche
Università di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente - U.R. Conservazione dei Beni Culturali e Archeometria – Marco Giamello, Andrea Scala e Alessandro Terrosi
Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” - CNR, Sesto Fiorentino (FI)
Gruppo di Ricerca LASBEC (Tecniche laser per i beni culturali e le applicazioni industriali) Salvatore Siano, Juri Agresti, Daniele Ciofini, Iacopo Osticioli
Gruppo di Ricerca SABeC (Strumentazioni e metodologie spettroscopiche integrate per diagnostica e monitoraggio di beni culturali) Marcello Picollo, Costanza Cucci, Giovanni Bartolozzi, Lorenzo Stefani, Cristina Fornacelli, Serena Hirsch, Serena Morrocchesi, Elisa Gualini.
Progettazione del ponteggio
Ing. Giorgio Ravai
Imprese esecutrici del ponteggio
Ponteggi solution srl
Logitel di Giannetti Marco